Introduzione
Industrial Cyber Security secondo ServiTecno
Industrial Cyber Security, Industria4.0, Utility4.0 e Cyber Security Smart Manufacturing, Smart Grid, Smart City sono termini e concetti oramai noti a tanti, come lo sono IoT ed Industrial IoT (Internet of Things). Anche nel piano strategico pubblicato nel 2017 dal Governo Italiano (come in molti altri paesi), la Cyber Security è uno dei “pilastri” (tecnologie abilitanti) che devono essere presenti e presidiati per garantire il successo dei progetti di digitalizzazione in ottica 4.0.

Nel Piano Industria4.0 (come anche nelle Utility4.0), si parla di Industrial Internet, di Cloud, di BigData & Analytics e soprattutto integrazione verticale/orizzontale tra i sistemi, tutti aspetti che hanno come presupposto la “connettività” tra impianti, reti, sistemi di gestione e architetture in Cloud.
“Collegare in modo sicuro gli oggetti industriali” come PLC, RTU, etc…è da decenni (ben prima che si cominciasse a parlare di Internet of Things, Industria4.0 o Industrial Internet) una sfida che affrontiamo mettendo al servizio dei Clienti (Utilizzatori Finali, ma anche System Integrator, Costruttori di Macchine e Impianti) competenza, metodologie, prodotti innovativi e tecnologie “best-in-class”.
Con quanto previsto nei Piani Industria4.0/Utility4.0 si possono ottenere incentivi e benefici fiscali (come gli ammortamenti maggiorati) che permettono di abbreviare i tempi di ritorno sull’investimento.
SCARICA IL DATASHEET CON LA PROPOSTA COMPLETA per Industrial Cyber Security