RTU per qualsiasi esigenza

GPRS (General Packet Radio Services) – la tecnologia per telefonia mobile – ha completamente cambiato l’approccio alla telemetria ed al controllo, fornendo una capacità di collegamento sempre attiva per la trasmissione simultanea di più dispositivi sullo stesso network: ma i modem standard GPRS non sono pronti per gestire segnali e dati direttamente dal campo.

Ecco perché sono stati sviluppati da InVentia e, distribuiti in Italia da ServiTecno, i Moduli di Telemetria MT – facili da usare, soluzioni complete con tecnologia GPRS per sistemi professionali di telemetria e controllo: la vera ed innovativa alternativa ai sistemi basati sulla tecnologia radio-modem.

La tecnologia GSM/GPRS ha rapidamente conquistato un crescente mercato di applicazioni professionali di telemetria, sostituendo le esistenti soluzioni radio-modem.

Le aree principali per telemetria GPRS sono: distribuzione acque, trattamento acque, protezione ambientale, gas, distribuzione di elettricità e riscaldamento, installazioni petrolchimiche, trasporti, agricoltura, building management, HVAC, sorveglianza e sistemi di allarme, lettura remota di contatori.

Sistemi di monitoraggio e controllo wireless basati su tecnologia GSM/GPRS offrono importanti vantaggi su altre soluzioni:

  • rapido deployment e basso investimento
  • tempi ridotti per ROI e ridotti costi di manutenzione
  • nessuna richiesta di licenza o permesso e nessun limite di distanza
  • nessuna antenna ed indipendenza da clima, stagione e ostacoli del terreno
  • risposta ad eventi e trasmissione simultanea da device multipli
  • messaggi ed allarmi direttamente su telefoni cellulari.

La risposta ad eventi è garanzia di tempi di risposta molto brevi da parte di tutto il sistema, senza vincoli dovuti al numero di siti monitorati.

Tutta la proposta Inventia per il mercato italiano

Serie di moduli di telemetria e controllo remoto con caratteristiche diverse a seconda delle esigenze.

Tra queste troviamo moduli:

  • con esecuzione di programmi di controllo locale e comunicazione con dispositivi esterni
  • con possibilità di data logger
  • con alimentazione a batteria e a risparmio energetico di localizzazione alimentati a batteria in grado di monitorare i parametri base di un veicolo (livello di combustibile, apertura delle porte, attività del motore, …)
  • Gateways di comunicazione, convertitori ed espansioni input/output
  • Modem GPRS e routers, antenne, cavi, batterie di riserva e sensori di misura
  • Eventuale Telemetry SIM card con IP statico nella rete APN “TelemetriaGRPS.it”
  • Strumenti Software per configurazione locale e remota e programmazione dei moduli con security integrata
  • Software per management remoto di moduli a risparmio energetico
  • Accesso ai dati dei moduli telemetrici, modem GPRS e router tramite interfacce standard quale OPC, ODBC o via file CSV

Moduli compatti

MOBICON è una famiglia di controller di telemetria di nuova generazione per applicazioni di alto livello.

I Modelli MT-151 HMI e LED hanno un design che combina funzionalità di un micro PLC, data logger, convertitore di protocollo e interfaccia di comunicazione wireless per GPRS trasmissione di pacchetti tramite rete GSM.

La tecnologia Dual-SIM garantisce un livello superiore di disponibilità della rete GSM, fornendo un canale ridondante di trasmissione dei dati.

Sono i modelli più utilizzati con centinaia di installazioni nella sola Italia.

MT-151 HMI v2 LTE

DATASHEET MT151 HMI V2 LTE

MT-151 LED v2 LTE

DATASHEET MT151 LED V2 LTE

Moduli specializzati: protezione catodica

Correlazione tra perdite idriche e corrosioni galvaniche: come evitarle?
Il terreno e l’acqua (sia dolche che salata) sono ambienti elettrolitici, per questo motivo oggetti metallici a contatto con queste superfici possono essere sottoposte a reazioni elettrolitiche che danneggeranno in maniera aggressiva il metallo stesso.

InVentia ha sviluppato e introdotto, in stretta collaborazione con SPECKOR Maciej Malicki, due nuovi moduli di telemetria, l’MT-652 e l’MT-651, progettati per monitorare i parametri e controllare gli impianti di protezione catodica di tubazioni, serbatoi e altre strutture in metallo sotterranee o immerse in acqua.

Basandosi su un’esperienza pluriennale nella telemetria e su un’approfondita conoscenza della protezione catodica, i moduli rispondono alle esigenze degli integratori e degli utilizzatori di questo tipo di installazioni.

La protezione catodica (CP) è un sistema elettrochimico per la protezione contro la corrosione che può trovare impiego con qualsiasi oggetto/struttura in metallo che si trovi sotto terra o immerso in acqua.

DATASHEET MT651

DATASHEET MT652

 

La Protezione catodica

La protezione catodica è un sistema di protezione attiva, che si differenzia dai sistemi passivi come ad esempio i rivestimenti isolanti.

Usando contemporaneamente sistemi di protezione attivi e passivi è possibile ottenere una protezione efficace ed economica delle strutture e il loro funzionamento senza guasti per lunghi archi temporali.

Il principio della protezione catodica è quello di fornire alla struttura da proteggere corrente elettrica di densità sufficiente a produrre l’effetto elettrochimico desiderato.

In caso di bassa disponibilità di corrente la protezione catodica può essere ottenuta con l’ausilio di anodi galvanici.

Se poi la quantità di corrente elettrica necessaria per proteggere la struttura è elevata (a causa delle sue dimensioni e/o delle cattive condizioni del rivestimento isolante), la cosa migliore da fare è utilizzare il cosiddetto sistema di corrente impressa che sfrutta una sorgente di alimentazione in corrente continua (spesso un trasformatore-raddrizzatore).

MT-713 v3

L’MT-713 v3 è un dispositivo per la trasmissione dati studiato per lavorare in condizioni climatiche avverse e senza presa di alimentazione.

Le batterie sono incluse nel modulo e (a seconda della frequenza di trasmissione dei pacchetti dati) possono durare anche 5 anni: l’involucro che lo protegge garantisce protezione da polvere e acqua con classificazione IP67.

Ideale per zone remote, pozzetti d’ispezione, etc…può montare antenna e cavo in caso di posizionamento sottoterra.

DATASHEET MT713 v3

MT-025

Il modulo MT-025 è una nuova proposta nel segmento delle soluzioni economiche.

Grazie al suo interessante rapporto costo/funzionalità, la nuova costruzione è adatta all’uso nei sistemi di monitoraggio e controllo remoto di piccoli siti. Consente il monitoraggio, la diagnosi e il controllo di dispositivi remoti tramite messaggi di testo (SMS) e/o la trasmissione di pacchetti di dati su rete GSM.

Come opzione abbiamo preparato l’MT-025 per operare con le bande LTE 450. Questa soluzione offre una connettività robusta con una maggiore copertura e una più profonda penetrazione del segnale.

Applicazioni tipiche:

  • Monitoraggio delle strutture
  • Sistemi di allarme
  • Controllo degli accessi
  • Diagnostica preventiva
  • Lettura remota dei contatori (ARM)
  • Controllo remoto di vari dispositivi tramite SMS o GPRS: cancelli, pompe, riscaldamento, illuminazione, ecc.)

DATASHEET MT025

MTX-2050

Il modulo MTX-2050 è stato progettato per l’integrazione wireless su rete 2G/3G/LTE di vari dispositivi remoti (es. unità di misura, controllori PLC, stazioni I/O, pannelli operatore) dotati di porta seriale RS-232, RS-485 e porta Ethernet.

Grazie al design compatto e robusto, alle interessanti caratteristiche tecniche e agli strumenti di configurazione di facile utilizzo, il gateway MTX-2050 è una soluzione ottimale per i sistemi di telemetria, controllo, diagnostica, sorveglianza e allarme wireless più esigenti. Il modulo è dotato di modem LTE e può essere prodotto opzionalmente con un modulo MIM (Machine Identification Module) che sostituisce o affianca la scheda SIM standard. Può essere alimentato da un’ampia gamma di sorgenti di tensione CC (10,8-53 V).

MTX-2050 può essere utilizzato come gateway wireless per Ethernet e porta seriale, ma può anche svolgere il ruolo di Master locale che interroga periodicamente un dispositivo esterno per le risorse definite dall’utente. In questo caso, MTX-2050 crea uno specchio delle risorse esterne nella memoria e rileva allarmi, cambiamenti di stato e condizioni logiche soddisfatte incorporando valori grezzi e calcolati. I dati vengono trasmessi tramite rete 2G/3G/LTE secondo le regole definite dall’utente. I dati possono essere registrati con data e ora precise su una scheda microSD in base a una pianificazione configurata o a un evento.

DATASHEET MTX2050

MT-101

Il modulo di telemetria MT-101 è un dispositivo professionale che combina le funzionalità del controllore logico programmabile, data logger, convertitore di protocollo e comunicazione wireless con un’interfaccia per trasmissione di pacchetti GPRS su rete GSM.

Design compatto e robusto, modem GSM integrato, attraente caratteristiche tecniche e strumenti di configurazione facili da usare importanti vantaggi di MT-101 in wireless, scalabile, sistemi multinodo per telemetria, controllo, diagnostica, sorveglianza e allarmante.

DATASHEET MT101

MT-723 PT

MT 723 PT è il modulo di trasmissione adatto in ambienti difficili grazie alle caratteristiche tecniche che lo rendono IP68.

La trasmissione spontanea dei dati al verificarsi di eventi consente di ridurre al minimo i costi di trasmissione e il consumo energetico prolungando la durata della batteria.

Il design semplice e robusto racchiuso in un involucro in policarbonato con classe di protezione IP-68 consente l’installazione in ambienti difficili dove non c’è elettricità (come ad esempio le camere di misurazione dei sistemi di approvvigionamento idrico).
Il modulo può essere alimentato da batterie alcaline, batterie al litio, batterie al piombo, pannelli solari o linee elettriche.

DATASHEET MT723 PT

Features

La lunga esperienza di InVentia in applicazioni ad alta tecnologia, l’ampia base installata con oltre 10.000 devices installati in 12 paesi, la certificazione di Quality Management System ISO 9001:2000 garantiscono il cliente su un investimento sicuro ai più alti livelli tecnologici riscontrabili nel settore M2M.
Le caratteristiche importanti della soluzione MT di inVentia sono scalabilità e architettura aperta.

Tutti i moduli sono semplici da configurare ed implementare da integratori od utenti grazie a strumenti software fortemente intuitivi.
Ecco il “riassunto” delle caratteristiche tecniche dei modelli più diffusi (clicca per ingrandire)

CONDIVIDI

Cerca nel sito

Effettua il login per consultare questa risorsa

Se non sei ancora registrato clicca qui, è gratis!