Introduzione
Industrial Cyber Security secondo ServiTecno
Industrial Cyber Security, Industria4.0, Utility4.0 e Cyber Security Smart Manufacturing, Smart Grid, Smart City sono termini e concetti oramai noti a tanti, come lo sono IoT ed Industrial IoT (Internet of Things). Anche nel piano strategico pubblicato nel 2017 dal Governo Italiano (come in molti altri paesi), la Cyber Security è uno dei “pilastri” (tecnologie abilitanti) che devono essere presenti e presidiati per garantire il successo dei progetti di digitalizzazione in ottica 4.0.

Nel Piano Industria4.0 (come anche nelle Utility4.0), si parla di Industrial Internet, di Cloud, di BigData & Analytics e soprattutto integrazione verticale/orizzontale tra i sistemi, tutti aspetti che hanno come presupposto la “connettività” tra impianti, reti, sistemi di gestione e architetture in Cloud.
“Collegare in modo sicuro gli oggetti industriali” come PLC, RTU, etc…è da decenni (ben prima che si cominciasse a parlare di Internet of Things, Industria4.0 o Industrial Internet) una sfida che affrontiamo mettendo al servizio dei Clienti (Utilizzatori Finali, ma anche System Integrator, Costruttori di Macchine e Impianti) competenza, metodologie, prodotti innovativi e tecnologie “best-in-class”.
Con quanto previsto nei Piani Industria4.0/Utility4.0 si possono ottenere incentivi e benefici fiscali (come gli ammortamenti maggiorati) che permettono di abbreviare i tempi di ritorno sull’investimento.
Nozomi Networks
Nozomi ti aiuta a ricostruire lo schema della tua architettura, definendo le relazioni tra i vari terminali, i volumi di traffico e lo schema funzionale: monitora la tua rete e scopri ogni singola anomalia.
La soluzione Nozomi Networks migliora la resilienza dei sistemi ICS e fornisce visibilità operativa in tempo reale: ti aiuterà nella definizione delle White List e nella rilevazione di minacce, variazioni e cambiamenti nei processi produttivi (e non solo).
Opswat
OPSWAT protegge le infrastrutture critiche (CIP).
I prodotti di OPSWAT si concentrano sulla prevenzione delle minacce e sulla creazione di processi per il trasferimento sicuro dei dati e l’accesso sicuro ai dispositivi. Il risultato sono sistemi produttivi che riducono al minimo il rischio di compromissione.
Stratus Technologies
EverRun
everRun Enterprise, la soluzione software per High Availability di Stratus, previene il downtime: diversamente da altre soluzioni non si ferma a un semplice recovery.
Questa differenza ha un grande impatto sul business aziendale, i costi, gli obiettivi di customer satisfaction e i valori di efficienza.
ZTC EDGE
ztC Edge è fornito con una piattaforma di virtualizzazione integrata chiamata Stratus Redundant Linux: basata sul progetto open source KVM, è in grado di eseguire fino a 3 macchine virtuali separate, ognuna con differenti applicazioni di controllo industriale o IIoT.
Uno strumento di gestione, la ztC Console, semplifica l’impostazione, la configurazione e la gestione delle macchine virtuali, raggiungendo l’ALTA DISPONIBILITA’ e fornendo in contemporanea la “tecnologia ponte” per andare nel cloud.
Corso Cyber Security OT
La Security OT (Operation Technology) è diversa dalla Security IT (Information Technology)!
Da qui è nata l’idea di rendere disponibile su richiesta una serie di corsi appositamente pensati per la OT/ICS Cyber Security.
Dall’esperienza di oltre 15 anni di proposte di protezione da rischi informatici di reti e sistemi nell’industria e nelle infrastrutture, ecco il corso proposto da ServiTecno
Continuità Operativa VS Business Continuity
La Business Continuity ha a che fare con il business aziendale (ed è importante, eccome se lo è…) ma la Continuità Operativa ne è la base e non solo! Scopri perchè.