Proficy Plant Applications 2025

Scopri perché le società di analisi ci definiscono leader nel settore MES: GE Vernova aiuta i produttori a soddisfare i requisiti di sostenibilità, a superare le interruzioni della catena di fornitura e a convergere OT/IT per alimentare la trasformazione digitale.

  • Ottieni un time-to-value più rapido con il nuovo widget Downtime e il widget “to do” list dell’operatore Activities per Operations Hub
  • Il nuovo connettore GraphQL fornisce un facile accesso in sola lettura ai dati di tipo processo delle Plant Apps; questo include un connettore Operations Hub per alleggerire il carico di creazione di app relative alle Plant Apps
  • Migliorate la produzione discreta con nuove funzionalità pronte all’uso: Engineering Change Order per garantire modifiche accurate e approvate agli ordini di lavoro nuovi e in corso, qualifiche degli operatori sulle operazioni, tracciabilità degli strumenti durante l’esecuzione degli ordini, estensioni NCM, possibilità di definire materiali declassati e altro ancora
  • Nuovo sistema di gestione dei documenti disponibile per archiviare e recuperare documenti incentrati principalmente sulle interfacce operatore discrete; include approvazioni, scadenze dei documenti che richiedono revisioni e molte altre funzionalità
  • Le nuove funzionalità SaaS includono un nuovo containerizzato a 64 bit
    Compila il modulo e guarda la registrazione del webinar sull’aggiornamento del prodotto Proficy Smart Factory MES 2025.

Webinar Proficy Smart Factory MES 2025

Proficy Plant Applications 2024

Applicazioni per impianti Proficy, Cloud OEE e Cloud MES

Scoprite perché quattro società di analisi hanno nominato GE leader nel settore MES, perché aiutiamo i produttori a soddisfare i requisiti di sostenibilità, a superare le interruzioni della catena di fornitura e a far convergere OT/IT per alimentare la trasformazione digitale.

  • Nuove funzionalità multi-sito di livello aziendale e modernizzazione del backend per la massima scalabilità e alta disponibilità integrata (edizione SaaS)
  • Ottimizzazione in tutta l’azienda con una migliore scalabilità grazie al supporto Kubernetes per il backend e al front-end del client web per il Cloud (edizione SaaS)
  • Semplificare l’amministrazione con il plugin Configuration Hub basato sul web, ottenere la compatibilità con l’Add-In Excel a 64 bit (disponibile ora tramite la Support Community) e acquisire i dati manuali in modo più efficiente con un nuovo Autolog.
  • Accelerazione del time to value: risoluzione più rapida dei problemi con Elastic Search integrato, widget per i tempi di inattività e widget per l’elenco delle attività “da fare” dell’operatore per Operations Hub
  • Migliorare la produzione discreta con le nuove funzionalità out-of-the-box: Engineering Change Order per garantire modifiche accurate e approvate agli ordini di lavoro nuovi e in corso, qualifiche dell’operatore sulle operazioni, tracciabilità degli utensili durante l’esecuzione dell’ordine, estensioni NCM, possibilità di definire il materiale declassato e altro ancora.
  • Riduzione dei tempi di fermo macchina grazie alle nuove funzionalità di analisi predittiva: Tempi di inattività predittivi e Tempi di inattività per vera causa principale

Webinar Proficy Smart Factory MES 2024

Perché parliamo di 1%?

“L’1% è una percentuale ragguardevole quando si tratta di risparmio, in qualunque business: grazie al modulo Efficieny di Plant Appplication è possibile migliorare in ogni settore, producendo di più, meglio e con minori costi”.
Le macchine non possono sempre lavorare in maniera continuativa o a velocità massima in quanto subiscono vari arresti e potrebbero produrre pezzi difettosi. Affinché si possa dire che una macchina (o una linea) rispetta i suoi standard prestazionali e qualitativi, è fondamentale che questa continui a produrre o erogare un servizio senza problemi di downtime o errata riproduzione del prodotto.

Queste problematiche sono la causa diretta della riduzione dell’efficienza delle macchina come misurato dall’OEE : le macro categorie in cui possiamo dividere le problematiche d’impianto sono 3, e nessuna di queste deve essere sottovalutata.

I principali elementi che servono per calcolare l’OEE sono dunque:

  • Disponibilità: perdite per inattività
  • Qualità: perdite per difetti
  • Prestazioni: perdite di velocità

Con Proficy OEE di GE Digital i vari utenti potranno realizzare e visualizzare intuitivi cruscotti per monitorare l’efficienza dei propri macchinari e linee, identificando in maniera facile, veloce e intuitiva quelle che siano le cause dei fermi produttivi. Ovviamente quando si parla di OEE, alcuni KPI non possono che essere standard, qualunque sia la tipologia della nostra azienda, e per questo sono già inclusi ed impostati nella piattaforma.

Tra questi troviamo alcuni tra i classici indicatori, quali ad esempio:

  • MTTR (Mean Time To Repair): indica il tempo medio di ripristino
  • MTBF (Mean Time Between Failure): indica il tempo medio tra guasti
  • MATR (Mean Amount To Repair): indica la quantità media prodotto durante un ripristino
  • MABF (Mean Amount Between Failure): Indica la quantità media prodotto tra i guastiproficy OEE fornisce diversi KPI ma consente di creare dei propri indicatori a seconda delle diverse esigenze. Per poter analizzare i dati, si avvale di Proficy Historian come base dati, ma può anche utilizzare altri sistemi, ad esempio qualunque database relazionale.

Gartner ha riconosciuto GE Vernova come leader nei sistemi MES

Gartner ha nominato GE Vernova Leader nel Magic Quadrant 2023 per i Manufacturing Execution Systems per la sua soluzione software Proficy Smart Factory (MES). La valutazione si è basata su criteri specifici che hanno analizzato la completezza complessiva della visione e la capacità di esecuzione dell’azienda.

Inoltre, scoprite perché Gartner ha riconosciuto a GE Vernova il titolo di Customers’ Choice nella classifica Gartner® Peer Insights™ Voice of Customer 2023: Manufacturing Execution Systems.

Leggete oggi stesso i vostri report gratuiti.

Features

CARATTERISTICHE

  • Far leva sui KPI critici per attivare il miglioramento continuo
  • Rendere disponibili report standard, report ad-hoc e dashboard per decisioni in tempo reale
  • Sintetizzare ed analizzare i dati per contesto (es.: apparecchiature, prodotti, personale, tempo (ora, turno, giorno)
  • Associare in modo automatico o manuale eventi con cause e quindi analizzare per identificare le cause primarie
  • Scalare la soluzione per l’eccellenza operativa

BENEFICI

  • Impulso all’efficienza di asset e processi
  • Riduzione dei costi di equipment downtime e manutenzione
  • Miglior gestione di equipment life cycle
  • Aumento di efficienza e produttività con il miglioramento di visibilità delle operation e responsabilizzazione degli operatori
  • Aumento di produttività dei processi con l’identificazione dei colli di bottiglia
  • Incremento del rapporto qualitativo, riduzione degli scarti

CONDIVIDI

Effettua il login per consultare questa risorsa

Se non sei ancora registrato clicca qui, è gratis!